Iniziativa

Primavera dei Giovani

Referente attività: Giuseppe Bonifazi

Area di intervento: Responsabilità sociale e sostenibilità

Durata dell’iniziativa: 2024-03-23

Luoghi di svolgimento: Sala Conferenze Raggruppamento Carabinieri Biodiversità Lago di Fogliano, Latina

Eventuale riferimento ad attività con/per/di: sostenibilità climatica

La “Primavera dei Giovani” iniziativa finalizzata a dare spazio alle voci dei giovani, coinvolgendoli in un processo attivo verso la definizione del loro futuro lavorativo e sociale- L’evento ha costituto un focus sull’identità culturale e sull’evoluzione tecnologica e sulla tutela ambientale e sugli obiettivi dell’Agenda 2030. Dopo gli interventi si è svolto un dibattito cha ha consentito ai partecipanti di esprimere le loro preoccupazioni e le loro proposte per un futuro sostenibile (allegata la locandina dell’evento).

Studenti universitari e giovani ricercatori. No. 10 – Ruolo: Partecipanti 

Studenti di scuole media superiori, lavoratori, amministratori pubblici e privati. No. 82 – Ruolo: Partecipanti

Prof. Giuseppe Bonifazi: giuseppe.bonifazi@uniroma1.it

L’impatto previsto è prevalentemente orientato verso l’esterno della comunità accademica, con un focus particolare sul mondo del lavoro, sia pubblico che privato. L’obiettivo è promuovere una maggiore sensibilità verso le problematiche ambientali, in linea con i contenuti dell’Agenda 2030, tenendo conto delle esigenze di un contesto occupazionale e operativo in evoluzione. Ciò include la possibilità di creare nuove partnership, accedere ai programmi di finanziamento e, infine, ripensare il proprio ruolo e la propria missione all’interno del nuovo scenario di riferimento.

OUTPUT previsto: consapevolezza della quantità e della qualità delle attività di Sapienza in ambito ambientale, sia in termini di formazione che di ricerca. Importanza della ricerca e suo impatto sulle attività dei lavoratori di ogni ordine e grado. Importanza dell’applicazione dell’Agenda 2030.

 

OUTPUT ottenuto: forte interazione della sala con i relatori. Acquisita ulteriore sensibilità verso le problematiche dell’ambiente in relazione al tipo di lavoro e sugli effetti che esso può produrre nel breve, medio e lungo sull’ambiente stesso.

 

Indicatore: Numero dei partecipanti e loro interesse, manifestatosi con una forte interazione con i relatori.

Torna all'elenco delle Iniziative

Back to top