Iniziativa
Attività di Public Engagement: RMEIM
Referente attività: Lombardi Mara
Area di intervento: RESPONSABILITÀ SOCIALE E SOSTENIBILITÀ
Durata dell’iniziativa: 2020
Luoghi di svolgimento: Incontri, workshop, assemblee generali, convegni e seminari sono stati svolti anche presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sala del Chiostro e presso le sedi istituzionali delle scuole di ingegneria ed economia dell’area del Mediterraneo
Eventuale riferimento ad attività con/per/di: cooperazione internazionale
Nel contesto di riferimento, le attività si prefiggono l’obiettivo di incrementare gli scambi e i contatti tra paesi diversi nell’ottica dell’internazionalizzazione, favorendo il contatto e il confronto tra ricercatori e professori delle Facoltà di ingegneria coinvolte nella rete con l’obiettivo della cooperazione su tematiche di ricerca legate agli obiettivi di sostenibilità declinati nell’agenda 2030. Tutte le attività realizzate sono disponibili al link: https://rmei.info/en/rmeim/about-us
In particolare:
Progetto TARGET: adottare un approccio riflessivo all uguaglianza di genere per la trasformazione istituzionale. TARGET contribuirà all avanzamento dell uguaglianza di genere nella ricerca e nell innovazione (R&I) supportando una politica riflessiva di uguaglianza di genere in sette Istituzioni Innovative per l Uguaglianza di Genere (GEII) nel bacino del Mediterraneo, comprese le organizzazioni di ricerca (RPOs), le organizzazioni di finanziamento della ricerca (RFOs) e una rete di università (https://rmei.info/en/target/target-h2020).
Progetto HOMERe: programma di tirocinio basato su una consolidata rete di 24 organizzazioni accademiche, aziendali e professionali presenti nella regione del Mediterraneo. Il progetto di 18 mesi mira a potenziare la mobilità dei giovani talentuosi studenti/laureati provenienti da Egitto, Marocco e Tunisia, offrendo opportunità di stage in aziende con sede in Francia e operanti nei paesi bersaglio. HOMERe fa parte dei Progetti Pilota del MPF sulla Migrazione Legale, cercando di contribuire alla realizzazione dell Agenda Europea sulla Migrazione (https://rmei.info/en/homere).
Progetto "MEDAccred" sulle procedure di accreditamento internazionali per l istruzione ingegneristica organizzato in Tunisia (2017), Marocco (2018) e Algeria (2019), la Rete Mediterranea delle Scuole di Ingegneria e Management (RMEI-M) organizza una serie di conferenze sul Quadro delle Competenze, le Descrizioni delle Competenze e i Badge Aperti specifici per l istruzione ingegneristica. Questi argomenti sono al centro della riflessione che deve essere condotta durante la progettazione dei programmi didattici. Vengono utilizzati per rafforzare il controllo dei processi educativi e di valutazione degli esiti di apprendimento. Oggi sono utilizzate diverse tipologie di descrizioni e uno degli obiettivi del simposio è chiarire la loro logica e utilità. l’ultimo simposio ha visto la partecipazione di esperti riconosciuti nelle descrizioni delle competenze, nella loro implementazione e nella loro valorizzazione in nuovi strumenti come i Badge Aperti (Hammamet, Tunisia, dal 24 al 26 novembre 2022). L’attività coinvolge tutti gli attori della formazione ingegneristica, sia pubblici che privati, accademici e professionisti del mondo aziendale. Ha l obiettivo di creare nuove sinergie per avvicinare i programmi di formazione ingegneristica alle esigenze del mondo socio-economico e rafforzare così l occupabilità dei giovani ingegneri, nonché l innovazione tecnologica su entrambe le sponde del bacino del Mediterraneo (https://rmei.info/en/med-accred).
Tutte le scuole di Ingegneria ed Economia che aderiscono alla rete
https://rmei.info/en/rmeim/about-us
interno/esterno
Incremento delle attività di internazionalizzazione per promuovere gli obiettivi di sostenibilità dell’agenda 2030 presso le scuole di Ingegneria e Economia del bacino del Mediterraneo.
* continuità/replicabilità/sostenibilità delle attività: tutte le attività messe in campo per la promozione dell’internazionalizzazione sono state replicate negli anni con workshop tematici realizzati nei vari paesi membri della rete. Alcuni di questi eventi sono documentati al link: https://rmei.info/en/working-groups/michel-angelo-workshop-game/what-is-...
* raggio di azione coperto dall’iniziativa: diffusione a carattere internazionale delle attività con coinvolgimento di 58 paesi membri della rete e delle principali facoltà di ingegneria presenti in tali paesi