Iniziativa
Evento: GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE RICERCA, INNOVAZIONE E QUALITÀ. Lancio della raccolta differenziata dei piccoli RAEE negli spazi di Sapienza a Latina. Monitoraggio della raccolta differenziata presso Ingegneria ed Economia sede di Latina....
Referente attività: Serranti Silvia
Area di intervento: RESPONSABILITÀ SOCIALE E SOSTENIBILITÀ
Luoghi di svolgimento: Sala Conferenze CE.R.SI.TE.S. Università Sapienza, del Polo di Latina
Eventuale riferimento ad attività con/per/di: transizione ecologica
SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA, in collaborazione con ABC - AZIENDA BENI COMUNI DI LATINA e con il patrocinio di RUS RISORSE E RIFIUTI - RETE DELLE UNIVERSITA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE, ha organizzato l evento dal titolo: “GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE - Ricerca, Innovazione e qualità”, giovedì 16 novembre 2023 presso la Sala Conferenze del CE.R.SI.TE.S. del Polo Pontino di Sapienza. Sarà possibile seguire l evento anche da remoto. Una giornata dedicata ai temi della gestione delle risorse con interventi degli esperti e uno sguardo alla ricerca. Dopo i saluti istitituzionali della Rettrice Antonella Polimeni, di Giuseppe Bonifazi Prorettore per il Polo Pontino Sapienza Università di Roma, di Matilde Celentano Sindaco di Latina, di Franco Addonizio Assessore alle Politiche per l’Ambiente del Comune di Latina e di Gustavo Giorgi Presidente ABC Latina seguiranno gli interventi dei relatori. Ad aprire i lavori sarà Silvia Serranti a cui seguiranno gli interventi di Eleonora Perotto (RUS), Daniela Carriera (Consorzio ERP Italia), Federica Stablum (Univ. Trento), Roberta Palmieri (Sapienza), Leonardo Benuzzi ( Sartori Ambiente) e Silvio Ascoli (ABC Latina).
La gestione sostenibile delle risorse è legata ad una corretta conoscenza del loro utilizzo in termini di prodotti realizzati e alle successive modalità di recupero quando questi raggiungono il fine vita. Questa giornata vuole essere un momento di riflessione sui possibili criteri e le modalità attraverso le quali sia possibile raggiungere tale obiettivo, con particolare riferimento alla definizione di strategie che possano sensibilizzare in maniera efficace le giovani generazioni. Ricerca, innovazione e qualità sono declinati con riferimento a quanto la Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS) sta facendo e a quello che a livello operativo è stato implementato dalle aziende che si occupano della raccolta e della gestione dei rifiuti. Verranno presentati esempi di strategie e azioni di sensibilizzazione messe in atto in Sapienza, particolare presso il Polo di Latina dell’Ateno in collaborazione con l’Azienda per i Beni Comuni (ABC) di Latina.
Interni: la comunità accademica di Sapienza (partecipanti al questionario); Comunità accademica della sede di Latina (per il miglioramento della raccolta differenziata dei rifiuti). Altro personale coinvolto nei lavori: 1 PO e 1 RTDA. Esterni: Comune di Latina, Azienda ABC Latina, RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, Università di Trento, Consorzio ERP Italia, Sartori Ambiente.
https://www.ing.uniroma1.it/archivionotizie/gestione-sostenibile-delle-r... https://www.uniroma1.it/it/notizia/gestione-sostenibile-delle-risorse-ri... https://www.campus-sostenibile.polimi.it
Impatto sociale e culturale: sensibilizzazione sui temi della raccolta differenziata dei rifiuti in accordo con gli obiettivi di sviluppo sostenibile 11 e 12 dell Agenda 2030 dell ONU. Rafforzamento dei rapporti con il territorio attraverso la collaborazione con l azienda municipalizzata abc del Comune di Latina.
Miglioramento della raccolta differenziata dei rifiuti negli spazi di Sapienza e nel territorio comunale della città di Latina. Contenitori per la raccolta dei piccoli RAEE installati nelle sedi di Economia, Ingegneria e Medicina del Polo Pontino di Sapienza. Valutazione del miglioramento della qualità della raccolta differenziata dei rifiuti.Quantità di piccoli RAEE raccolti nei nuovi contenitori installati negli spazi di Sapienza a Latina (in collaborazione con abc, Sartori ambiente e Consorzio ERP Italia).