Iniziativa
Brevetto per invenzione dal titolo: METODO DI ESTRAZIONE E RECUPERO DI ASTAXANTINA DA BIOMASSE
Referente attività: Bravi Marco
Area di intervento: INNOVAZIONE E IMPRENDITORIALITÀ ACCADEMICA
Durata dell’iniziativa: da 2020 a 2022
Luoghi di svolgimento: Dipartimento ICMA (Laboratorio di Food and Biochemical Engineering)
Scopo della presente invenzione è quello di fornire un nuovo metodo per l’ottenimento di astaxantina da fonti naturali quali le biomasse che ne consenta l’estrazione ed anche il recupero, che non pregiudichi la stabilità e la qualità dell astaxantina ottenuta, che sia competitivo in termini di tempi e costi operativi e che renda semplice e applicabile a costi contenuti il recupero dell astaxantina in forma solida.
Prof. Marco SCARSELLA, Professore Associato, DICMA Dr. Ing. Vittoria SAPONE, Assegnista di Ricerca, DICMA
marco.bravi@uniroma1.it
Sviluppo di contatti con soggetti esterni al fine di stabilire un rapporto commerciale avente come oggetto l’utilizzo da parte detti soggetti terzi della tecnologia sviluppata, ove tali soggetti esterni siano soggetti (1) interessati a produrre (o disporre di) astaxantina, da commerciare o da integrare in propri prodotti, avendo già a disposizione biomassa contenente astaxantina, o acquisendone la disponibilità, o disponendo di frazioni (anche sottoprodotti di altri prodotti commerciabili) contenenti astaxantina, oppure (2) interessati sviluppare e rendere disponibile a terzi un processo produttivo di astaxantina secondo il metodo brevettato, o la licenza per realizzarne uno.
Vendita del brevetto, oppure concessione della licenza d’uso del brevetto, oppure partnership per l’applicazxione del brevetto a casi specifici di interesse del potenziale cliente (con diritti da definirsi). Numero di contatti ottenuti e follow up di tali contatti.