Top-level heading

Iniziativa

Mostra fotografica “Urban Metal Mining - Visioni Industriali dell’Economia Circolare” ed evento inaugurale (28 maggio 2022)

Referente attività: Serranti Silvia

Area di intervento: CITTA' E TERRITORIO

Luoghi di svolgimento: Museo dell Arte Classica - Sapienza

Eventuale riferimento ad attività con/per/di: transizione ecologica

Sabato 28 maggio 2022, in occasione della XIV Giornata Nazionale delle Miniere, è stata inaugurata la mostra fotografica "URBAN METAL MINING - Visioni industriali dell economia circolare" organizzata dal Museo di Arte e Giacimenti minerari (Direttrice: Prof.ssa ilvia Serranti) in collaborazione con il gruppo Fiori (primario operatore nel settore del recupero di metalli), patrocinata dalla RUS - Risorse e Rifiuti e allestita all’interno del Museo dell’Arte classica di Sapienza. Il programma della mattina ha visto diversi interventi in cui si è parlato di urban mining, di economia circolare e di sviluppo sostenibile, con l’intento di diffondere e promuovere la cultura del recupero e del riciclo degli scarti nelle “miniere urbane” quale alternativa sostenibile allo sfruttamento delle materie prime estratte dai giacimenti minerari. Interventi a cura di: Gruppo Fiori (co-organizzatore); A.i.R.A. Associazione industriale riciclatori auto (Presidente Stefano Leoni, Relatore); EIT Raw Materials (Dott. Franceschini, Relatore); Ministero MISE (Dott. Vigna, Relatore); RUS Risorse e Rifiuti (Dott. Perotto, Coordinatrice nazionale, Relatrice)A seguire si è svolta la visita della mostra, le cui suggestive immagini illustrano il lavoro dell’industria del recupero dei metalli, con particolare riferimento alle operazioni di comminuzione e di selezione, mettendone in evidenza gli aspetti estetici. La mostra è costituita da due sezioni: “materie prime” e “impianti”. La prima sezione è dedicata agli scarti metallici, rappresentati prima, durante e alla fine dei processi di recupero; la seconda è invece incentrata sui processi di trattamento e illustra gli impianti e gli ambienti in cui avvengono le lavorazioni degli scarti metallici. Gli autori hanno voluto documentare in questa mostra visioni poco comuni della trasformazione degli scarti metallici negli impianti industriali di riciclo, valorizzando il fascino della materia e della nuova vita che la stessa inizia a respirare. E’ stato realizzato anche il catalogo della mostra.

Interni: tutta la comunità accademica Sapienza. Esterni: Attori coinvolti nell organizzazione e nell evento. Cittadini interessati.

Link alla notizia sul sito web del DICMA: http://dicma.ing.uniroma1.it/node/6119; Link alla notizia sul sito della RUS: https://reterus.it/cal/345/

Fondi del Polo museale Sapienza per la realizzazione dei pannelli fotografici; Finanziamento da parte del Gruppo Fiori per il trasporto e la fornitura delle colonnine contenenti i materiali esposti accanto alle fotografie, per la stampa delle copie del catalogo; In kind: 1 risorsa umana del DICMA (Silvia Serranti), contributo di 3 risorse umane del Polo Museale

Diffondere e promuovere la cultura del recupero e del riciclo degli scarti nelle “miniere urbane” quale alternativa sostenibile allo sfruttamento delle materie prime estratte dai giacimenti minerari. Principali SDGs di riferimento: SDG12, SDG11, SDG13.

La mostra ha avuto un grande successo di pubblico, come dimostra la documentazione fotografica.Numero di cataloghi distribuiti. Numero di persone registrate all evento inaugurale. La notizia è stata diffusa da Ricicla TV, che ha anche mandato in onda un intervista alla Prof.ssa Serranti e all Ing. Cerluini (Gruppo Fiori): http://www.riciclanews.it/ innovazione/a-roma-una-mostra- per-valorizzare-il-recupero- degli-scarti-dalle-miniere- urbane_19047.html Video su YouTube realizzato da Ricicla TV: https://youtu.be/MrYnH9v5FCs.

Torna all'elenco delle Iniziative