I servizi di orientamento al lavoro offerti da Sapienza sono rivolti a studenti, laureandi e laureati, con l’obiettivo di favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro:
SOUL (Sistema Orientamento Università Lavoro): uno sportello di orientamento promosso da Sapienza, a cui aderiscono anche altre università del Lazio. Tramite il portale SOUL, è possibile gestire tirocini curriculari e post-laurea.
Almalaurea: un consorzio interuniversitario a livello nazionale che supporta l’orientamento, facilitando l’incontro tra neolaureati e mondo aziendale.
Campus Mentis: un progetto di placement che offre agli studenti selezionati un’esperienza formativa intensiva, organizzata in formula residenziale, durante la quale possono incontrare direttamente aziende e professionisti.
Nelle pagine dedicate a ciascun servizio, è possibile consultare le opportunità di lavoro, stage e tirocinio disponibili e ottenere informazioni sui servizi offerti.
Il CdLM in Ingegneria Chimica organizza ogni anno incontri e seminari da parte di personale responsabile di aziende attive in Italia e all’estero nel campo dell’Ingegneria Chimica, mettendo direttamente in contatto gli studenti della magistrale con le realtà industriali maggiormente interessate all’eventuale assunzione. Sono state altresì organizzate di concerto con aziende interessate visite in strutture e impianti industriali. Per l’orientamento in uscita nell’ambito della ricerca il CdLM organizza attività di tipo seminariale da parte degli studenti del II e III anno dei Dottorati di Ricerca in Processi Chimici e in Ingegneria Elettrica dei Materiali e delle Nanotecnologie, che sono chiamati a presentare i loro progetti di ricerca agli studenti della Laurea Magistrale, incoraggiando percorsi virtuosi di interazione personale tra utenti di diversi livelli del percorso formativo. Nella stessa direzione, gli studenti iscritti al percorso di eccellenza sono invitati a partecipare agli incontri seminariali organizzati nell’ambito dei Dottorati sopra citati.
Il CdLM di Ingegneria della Sicurezza e Protezione Civile organizza con cadenza regolare, definita su base annuale, la programmazione degli incontri con gli stakeholder (Valeo, RFI, ANAS, Systra SWS) per garantire agli studenti in uscita il contatto con aziende che operano a livello nazionale o internazionale e che prevedono nell’organigramma aziendale la presenza di competenze tecniche orientate alla sicurezza (HSE manager, analista di rischio, responsabile del SPP). Sono previsti, inoltre, cicli di seminari tematici (ingegneria forense, psicologia della sicurezza, dell’emergenza e del rischio, diritto della sicurezza sul lavoro e regole tecniche derivate) offerti agli studenti per sensibilizzare alle tematiche più attuali, corsi di formazione in ingegneria forense e progettazione antincendio aperti agli studenti che svolgono il percorso d’eccellenza. Con cadenza biennale gli studenti hanno l’opportunità di partecipare alla conferenza internazionale SAFE co-organizzata con il Wessex Institute of Technology sui temi pertinenti alla formazione offerta dal CdLM (Earthquakes and natural hazards, Critical infrastructures, Counter-terrorism, Human factors and risk perception, Risk analysis and assessment, Modelling and experiments, Cyber security/e-security).