Iniziativa
Ciclo di conferenze per gli studenti delle scuole medie superiori “Ingegneria Chimica, dei Materiali, dell’Ambiente e della Sicurezza a Scuola”
Referente attività: Silvia Serranti
Area di intervento: Responsabilità sociale e sostenibilità
Durata dell’iniziativa: 2024-04-01
Luoghi di svolgimento: Le conferenze si sono tenute online, Le scuole hanno seguito le conferenze dalle loro strutture.
Eventuale riferimento ad attività con/per/di: scuole
Sono state organizzate 5 conferenze da un'ora ciascuna. Calendario: Silvia Serranti - Le città miniere del futuro: come ricavare materie prime dai rifiuti Venerdì 5 Aprile 2024, ore 11.00-12.00 Mara Lombardi - Una città sicura è una città sostenibile? Martedì 9 Aprile 2024, ore 11.00-12.00 Maria Laura Santarelli - Le nanotecnologie per la sostenibilità Mercoledì 17 Aprile 2024, ore 11.00-12.00 Antonio Brasiello - Chimica verde e lotta per la sopravvivenza: la competizione tra specie in bioreattori sostenibili Lunedì 22 Aprile 2024, ore 11.00-12.00 Elisabetta Petrucci - Dal Carbonio all'elettrodo di diamante: produzione e applicazioni di materiali e tecnologie sostenibili Venerdì 3 Maggio 2024, ore 11.00-12.00
Relatori: 5 docenti del DICMA: Silvia Serranti, Mara Lombardi, Maria Laura Santarelli, Antonio Brasiello, Elisabetta Petrucci
Liceo scientifico G.B Grassi di Latina (referenti prof. Marco Piovanello e Maurizio Pizzorusso: 3 classi del quarto e quinto anno (5I, 5L e 4A). Liceo Seneca di Roma (referente prof.ssa Dora Stella Lombardi): 4 classi del terzo e del quinto anno (5A, 3R, 3Q, 5R).
Prof.ssa Silvia Serranti: silvia.serranti@uniroma1.it
Le conferenze organizzate mirano a generare un impatto significativo a livello sociale, economico e culturale, sensibilizzando gli studenti delle scuole superiori su tematiche di sostenibilità e innovazione tecnologica in diverse discipline ingegneristiche e puntando a formare giovani cittadini informati e protagonisti di un cambiamento sostenibile. Impatto sociale: incremento della consapevolezza sulle tematiche trattate, stimolo al pensiero critico e al dibattito su temi scientifici rilevanti, promozione di una cittadinanza attiva e consapevole. Impatto economico: orientamento verso carriere nelle scienze e nelle tecnologie verdi, comprensione delle opportunità lavorative offerte dall’economia sostenibile. Impatto culturale: diffusione della cultura scientifica e integrazione tra scuola e ricerca avanzata. Rilevanza e valore aggiunto: L’iniziativa risponde alle esigenze educative delle scuole del territorio offrendo agli studenti l’accesso a esperti del settore, competenze utili per il futuro, una visione più ampia e consapevole delle sfide globali.
Il programma delle conferenze ha coinvolto direttamente 7 classi del terzo, quarto e quinto anno provenienti da due differenti licei, uno di Roma e uno di Latina, per un totale di circa 180 studenti, incrementando la loro consapevolezza ambientale e scientifica attraverso temi come la chimica verde, le nanotecnologie e la sostenibilità. Dimensione sociale: gli studenti hanno acquisito una maggiore comprensione delle sfide globali e del ruolo della scienza e dell’ingegneria nel risolverle. Dimensione economica: le conferenze hanno valorizzato le competenze STEM evidenziato le opportunità lavorative nei settori emergenti dell’economia circolare e della sostenibilità. Dimensione culturale: le conferenze hanno diffuso conoscenze specialistiche in modo accessibile, evidenziando gli aspetti innovativi della ricerca su temi di grande attualità. Rilevanza e valore aggiunto: il programma delle conferenze ha creato un impatto positivo, favorendo la crescita culturale, sociale ed educativa dei beneficiari, motivando gli studenti a contribuire al futuro sostenibile del territorio.
Numero di studenti partecipanti: circa 180 Numero di scuole coinvolte: 2 Numero di classi coinvolte: 7