Iniziativa

Presentazione esiti del Manta River Project 2 Studio per la valutazione dei quantitativi di microplastiche nel fiume Po

Referente attività: Silvia Serranti

Area di intervento: Citta' e territorio

Durata dell’iniziativa: 2024-12-06

Luoghi di svolgimento: Parco Naturale Regionale Veneto del Delta del Po Piazza Giacomo Matteotti, 1 Porto Viro (RO). L'evento è stato trasmesso in streaming da AdBPo

Eventuale riferimento ad attività con/per/di: transizione ecologica

Eventuale URL dell'iniziativa: https://www.adbpo.it/nuova-data-non-perdere-lappuntamento-con-il-manta-river-project-2/

Presentazione e diffusione dei risultati del progetto con particolare riferimento all'applicazione di metodologie innovative per il monitoraggio delle microplastiche. Produzione di materiale divulgativo e scientifico sui risultati del progetto. 

1 docente di Sapienza - DICMA (Silvia Serranti), relatrice

Organizzazione dell'evento a cura di Autorità di Bacino del Po, con la partecipazione di Arpae, AIPo, Aree protette Po Piemontese, Associazione Amici del Po, Parco naturale regionale veneto del delta del Po

Prof.ssa Silvia Serranti: silvia.serranti@uniroma1.it

Progetto finanziato al DICMA da AdBPo (resp.: Silvia Serranti) Manta River Project 2.

Dimensione sociale: sensibilizzazione pubblica sul problema delle microplastiche nel fiume Po e soluzioni per monitoraggio e mitigazione. Dimensione economica: promozione del trasferimento tecnologico e della collaborazione tra università, enti e industria per sviluppare soluzioni pratiche ed efficienti. Dimensione culturale: diffusione della conoscenza sull'inquinamento da microplastiche e rafforzamento del ruolo della ricerca universitaria per affrontare problemi complessi come l'inquinamento da microplastiche, dimostrando l'applicazione di tecnologie innovative per il monitoraggio.

Coinvolgimento di numerosi rappresentanti di istituzioni, industria ed enti di ricerca. Modalità di verifica: programma dell'evento e video dell'evento Partecipazione di un pubblico numeroso: circa 80 persone. Modalità di verifica: registrazione dei partecipanti da parte di AdBPo. Pubblicazione di almeno 7 articoli su giornali locali che riportano i risultati del progetto e il contributo di Sapienza. Modalità di verifica: rassegna stampa ufficiale raccolta da AdBPo.

Incremento della consapevolezza sull'inquinamento da microplastiche. Rafforzamento delle collaborazioni tra Università, istituzioni e industria nel monitoraggio ambientale e nella gestione delle risorse. Promozione di metodologie innovative per la caratterizzazione e il monitoraggio delle microplastiche in contesti fluviali e non solo.

Contatti preliminari per avvio di collaborazioni con altri enti e istituzioni. Diffusione di buone pratiche: promozione dell'adozione di protocolli standardizzati per il monitoraggio delle microplastiche.

Torna all'elenco delle Iniziative

Back to top