Iniziativa

MATERIE PRIME CRITICHE E STRATEGICHE Il ruolo di ISPRA alla luce del nuovo quadro normativo europeo per l’utilizzo sostenibile e circolare delle materie utili alla transizione ecologica e digitale

Referente attività: Silvia Serranti

Area di intervento: Responsabilità sociale e sostenibilità

Durata dell’iniziativa: 2024-07-24

Luoghi di svolgimento: ISPRA - Sala SNPA, Via V. Brancati 60, Roma

Eventuale riferimento ad attività con/per/di: transizione ecologica

Eventuale URL dell'iniziativa: https://www.isprambiente.gov.it/it/archivio/eventi/2024/07/materie-prime-critiche-e-strategiche

1 docente coinvolta come relatrice (Silvia Serranti)

Organizzatore: ISPRA; Relatori coinvolti provenienti da diversi enti ed istituzioni

Numerosi partecipanti online

Prof.ssa Silvia Serranti: silvia.serranti@uniroma1.it

Sensibilizzazione sul ruolo delle università nel rilancio della formazione e della ricerca nel settore minerario, con particolare riferimento alle materie prime critiche. Rafforzamento del dialogo tra università, istituzioni e aziende nel settore delle MP. Promozione del ruolo delle università come centri di innovazione e di ricerca nel settore sfidante delle MPC e valorizzazione del trasferimento tecnologico. Stimolo a nuove opportunità lavorative nel settore delle risorse minerarie e della sostenibilità. Benefici per studenti, istituzioni e aziende, con opportunità di crescita formativa, operativa e professionale.

Contributo scientifico e accademico sul tema delle materie prime critiche e della sostenibilità evidenziando il ruolo centrale delle università nella formazione delle nuove figure professionali richieste per affrontare le sfide in questo settore. Interazione diretta con stakeholders durante la tavola rotonda dedicata al ruolo delle università e degli enti di ricerca.

Integrazione del ruolo dell'università nel supporto alle politiche nazionali ed europee in materia di materie prime e promozione della collaborazione tra accademia, enti di ricerca, istituzioni e settore privato per il rilancio di una politica mineraria sostenibile. Possibilità di collaborazioni future.

Numero di partecipanti alla tavola rotonda: circa 30 partecipanti tra rappresentanti di università, enti di ricerca, istituzioni e aziende. Modalità di verifica: programma dell'evento e registrazione video. Numero di uditori: l'evento è stato trasmesso in streaming da ISPRA.

Torna all'elenco delle Iniziative

Back to top