Iniziativa

Event "S for Sustainability, Reuse, Recycling and Environmental Impact for Sustainable Development", Nano Innovation 2024, Roma, 15-19-09-2024, Guest Event all'interno della Conference and Exhibition.

Referente attività: Maria Laura Santarelli

Durata dell’iniziativa: 2024-09-09

Luoghi di svolgimento: Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Sapienza e Liceo Scientifico Peano (Roma)

Eventuale riferimento ad attività con/per/di: sostenibilità climatica

Eventuale URL dell'iniziativa: https://www.nanoinnovation2024.eu/home/index.php/programme/guest-events/ge-ii

"S for Sustainability: Reuse, Recycling, and Environmental Impact for Sustainable Development" explores the critical role of sustainable practices in achieving long-term environmental goals. It emphasizes the importance of the three "R's"—Reuse, Recycling, and Reduction—in mitigating environmental impacts and fostering sustainable development. The approach examines the current challenges and opportunities associated with waste management and resource conservation, highlighting innovative approaches and technologies that can enhance the efficiency of recycling processes. By integrating sustainable practices into production and consumption patterns, the studies underscores how businesses, governments, and individuals can contribute to reducing carbon footprints and preserving natural resources. The researches also discusses the environmental, social, and economic benefits of adopting a circular economy model, which prioritizes the extension of product life cycles and the minimization of waste. Ultimately, this topic advocates for a comprehensive, systemic shift towards sustainability, positioning reuse and recycling not just as environmental imperatives but as key drivers of a resilient and sustainable future. 

Altri docenti, studenti, giovani e ricercatori, stakeholders industriali e socio-economici. Hanno partecipato all'evento 100 persone tra interni e esterni.

Prof.ssa Maria Laura Santarelli: marialaura.santarelli@uniroma1.it

Risorse umane e materiali

  1. Dimensione sociale

L'evento mira a promuovere la sensibilizzazione e la partecipazione attiva della comunità scientifica, imprenditoriale e dei cittadini verso pratiche e soluzioni sostenibili. In particolare:

  • inclusività: favorire il dialogo tra ricercatori, aziende e giovani studenti attraverso workshop e attività interattive, aumentando la consapevolezza sui temi della sostenibilità.
  • networking: creare una rete di collaborazione tra attori pubblici e privati, incentivando la condivisione di esperienze e buone pratiche.
  • accessibilità: iniziative mirate a rendere comprensibili i temi complessi della sostenibilità attraverso linguaggio e strumenti divulgativi adatti a diversi target.

2. Dimensione economica

L'evento punta a generare benefici economici attraverso:

  • innovazione: stimolare l'adozione di tecnologie sostenibili che riducono i costi a lungo termine, migliorano l'efficienza energetica e aumentano la competitività delle imprese.
  • opportunità di business: facilitare l'incontro tra domanda e offerta di tecnologie green, creando opportunità per start-up e PMI nel settore delle nanotecnologie. 
  • attrattività territoriale: posizionare l'evento come punto di riferimento per la sostenibilità nel contesto nanotech, attirando investitori e partner strategici. 

    3. Dimensione culturale

    L'evento intende consolidare la cultura della sostenibilità attraverso:

  • educazione: iniziative di formazione e sensibilizzazione rivolte ai giovani e agli studenti universitari, per creare una nuova generazione di professionisti consapevoli.
  • valorizzazione del sapere scientifico: promuovere l'importanza della ricerca interdisciplinare come strumento per affrontare le sfide globali.
  • diffusione della sostenibilità come valore: favorire una narrativa positiva legata al potenziale trasformativo delle nanotecnologie per il benessere collettivo.

Partecipazione

  • numero di partecipanti totali (ricercatori, imprenditori, studenti, policymaker)
  • numero di aziende e startup presenti (espositori e sponsor)
  • numero di paesi rappresentati
  • contenuti e attività
  • networking
  • numero di incontri B2B facilitati
  • numero di partnership avviate (collaborazioni tra aziende, università e istituzioni)
  • divulgazione e sensibilizzazione
  • quantità di contenuti divulgativi prodotti (articoli, post sui social media, video)
  • copertura mediatica dell'evento (articoli, interviste, reportage)

Torna all'elenco delle Iniziative

Back to top