Iniziativa
Partecipazione a Rewriters 2024 dedicato alla sostenibilità - Video delle attività sviluppate nel DICMA da inserire nel video generale delle attività di TM di Sapienza
Referente attività: Maria Laura Santarelli
Area di intervento: Responsabilità sociale e sostenibilità
Durata dell’iniziativa: 2024-12-04
Luoghi di svolgimento: Teatro Ateneo Sapienza
Eventuale riferimento ad attività con/per/di: sostenibilità climatica
L'iniziativa è utile per la visibilità del Dipartimento e delle sue attività all'interno della Sapienza a tutti i docenti e studenti.
L'iniziativa è utile per la visibilità del Dipartimento e delle sue attività all'interno della Sapienza a tutti i docenti e studenti.
Prof.ssa Maria Laura Santarelli: marialaura.santarelli@uniroma1.it
In kind
1. Dimensione sociale
La partecipazione del Dipartimento di Ingegneria Chimica Materiali Ambiente a Revwriters 2024 ha mirato a promuovere l'ingegneria e la ricerca interdisciplinare come strumenti fondamentali per affrontare le sfide globali, con un focus su sostenibilità e innovazione sociale.
2. Dimensione economica
Promozione dell'innovazione tecnologica. La partecipazione del DICMA ha fornito una piattaforma per mostrare tecnologie avanzate e soluzioni industriali sviluppate nei progetti di ricerca del Dipartimento. Supporto alle imprese, favorire l'interazione fra il mondo accademico e le imprese, in particolare le PMI, promuovendo l'applicazione di tecnologie innovative e sostenibili nei processi produttivi.
Attrattività di fondi e investimenti: Rafforzare la visibilità dei progetti del DICMA attirando potenziali partner e finanziatori per la ricerca.
3. Dimensione culturale
Valorizzazione della cultura scientifica: Contribuire alla diffusione di una cultura della sostenibilità, della ricerca interdisciplinare e dell'innovazione tecnologica come pilastri di un progresso equo e responsabile.
Integrazione fra scienza e arte: Rewriters 2024, noto per il suo approccio creativo e multidisciplinare, rappresenta un contesto ideale per avvicinare il pubblico alla scienza attraverso format innovativi come installazioni interattive e narrazioni digitali.
Stimolo al dibattito pubblico. Favorire il confronto su temi cruciali per il futuro, come il cambiamento climatico, l'economia circolare e l'impatto sociale delle tecnologie avanzate.
Rilevanza rispetto al contesto di riferimento.
La partecipazione del DICMA a Rewriters 2024 si inserisce in un contesto in cui la necessità di una transizione verso un modello sostenibile è al centro delle politiche internazionali (Esempio Agenda 2030). L'evento ha offerto un'opportunità unica per posizionare il DICMA come attore chiave nell'ecosistema dell'innovazione sostenibile, promuovendo il ruolo dell'università non solo come luogo di ricerca, ma anche come protagonista della terza missione, in cui si crea valore per la società e il territorio.
Valore aggiunto per i beneficiari:
Studenti e giovani: offerta di contenuti ispirazionali e opportunità di orientamento verso carriere scientifiche.
Imprese e start-up: accesso alle competenze e ai progetti di ricerca del DICMA per favorire innovazione e competitività.
Società civile: maggiore consapevolezza sull'importanza di scelte sostenibili nella vita quotidiana.
Istituzioni e policy maker: spunti e linee guida per politiche più efficaci in ambito ambientale e industriale.
Con questa partecipazione il DICMA rafforza il proprio ruolo come ponte tra università, industria e società, generando un impatto positivo e duraturo nei diversi ambiti coinvolti.
Partecipazione
Numero di partecipanti coinvolti nelle attività promosse dal DICMA, tra cui:
Studenti universitari e delle scuole superiori, professionisti e rappresentanti di aziende, cittadini interessati.
Coinvolgimento giovanile: aumento dell'interesse degli studenti verso carriere scientifiche e tecnologiche incentivato da attività divulgative e laboratoriali. Crescita dell'inclusione dei giovani nelle attività del DICMA attraverso opportunità di stage, tesi o progetti di ricerca.
Monitoraggio del numero di studenti che intraprendono percorsi accademici e di ricerca legati ai temi presentati durante l'evento.
Incremento delle citazioni accademiche o mediatiche legate alle attività del DICMA.
Valutazione delle iniziative culturali e interdisciplinari ispirate dall'evento.