Iniziativa
Attività di Public Engagement: Quaderni Codice di prevenzione incendi (INAIL, CNVVF, Sapienza)
Referente attività: Lombardi Mara
Area di intervento: CITTA' E TERRITORIO
Durata dell’iniziativa: da 2020 a 2021
Luoghi di svolgimento: Workshop, convegni e seminari di presentazione della collana tecnica sono stati svolti presso la Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Sala del Chiostro, sede centrale INAIL e CNVVF (Istituto Superiore Antincendi, Roma)
Eventuale riferimento ad attività con/per/di: formazione continua
Nel contesto tecnico-scientifico di riferimento (sicurezza antincendio), le attività si prefiggono l’obiettivo di incrementare le condizioni di sicurezza antincendio prescritte dalle norme tecniche di riferimento cogenti per la messa in sicurezza dei luoghi di lavoro.
Associazioni di categoria: ANCE, CONFINDUSTRIA, FEDERFARMA, ...
Enti e istituzioni: Ministero dell’interno, Ministero del Lavoro, Corpo Nazionale dei Vigili del Fuco (Direzioni territoriali), INAIL, Dipartimento Innovazione Tecnologica
Ordini professionali: Ingegneri, Architetti e Geometri
Tecnici e professionisti operanti nell’ambito della sicurezza antincendio
https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/pubblicazioni/catalogo-ge...
interno/esterno
* Il Codice di prevenzione incendi
La pubblicazione, di carattere introduttivo, si occupa della tematica generale relativa agli elementi di flessibilità progettuale offerti dal Codice; saranno sviluppati, in seguito, secondo l’approccio e con gli obiettivi evidenziati, una serie di ulteriori compendi riguardanti, fondamentalmente, le dieci misure della strategia antincendio presenti nel Codice.
* La resistenza al fuoco degli elementi strutturali
Il capitolo S.2 del Codice è dedicato alla Resistenza al fuoco.
* La protezione attiva antincendio
Il capitolo S.6 del Codice è dedicato al Controllo dell’incendio, il capitolo S.7 alla Rivelazione ed allarme e il capitolo S.8 al Controllo di fumi e calore.
* Metodi per l ingegneria della sicurezza antincendio
Il ‘Codice di prevenzione incendi’, nella sezione M ‘Metodi’, si occupa della Metodologia per l’ingegneria della sicurezza antincendio, degli Scenari d’incendio per la progettazione prestazionale e della Salvaguardia della vita con la progettazione prestazionale.
* Gestione della sicurezza e operatività antincendio
Il capitolo S.5 del Codice è dedicato alla Gestione della sicurezza antincendio mentre il capitolo S.9 è rivolto all’Operatività antincendio.
Progettazione della misura esodo
Il capitolo S.4 del Codice è dedicato all’Esodo.
Compartimentazione antincendio
Il capitolo S.3 del Codice è dedicato alla Compartimentazione.
Reazione al fuoco
Il capitolo S.1 del Codice è dedicato alla Reazione al fuoco.
Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio - Focus sulla misura S.10 del Codice di prevenzione incendi
Il capitolo S.10 del Codice è rivolto alla Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio
Progettazione della sicurezza antincendio nei luoghi di lavoro
L’emanazione dei tre decreti, d.m. 1 settembre 2021, d.m. 2 settembre 2021, e d.m. 3 settembre 2021, conduce al definitivo superamento del d.m. 10 marzo 1998 che ha segnato un’epoca della prevenzione incendi, rappresentando il pincipale strumento normativo per la valutazione dei rischi d’incendio nei luoghi di lavoro.
Prevenzione incendi per attività di ufficio
Nella presente pubblicazione viene affrontata la progettazione di un’attività adibita ad uffici, utilizzando e confrontandone gli esiti risultanti, sia mediante il d.m. 22 febbraio 2006 (regola tecnica verticale tradizionale pre Codice) che secondo la V.4, “nuova” regola tecnica verticale, che integra, in base alle proprie specificità, le imprescindibili e ineludibili indicazioni fornite dalla regola tecnica orizzontale costituita dal Codice.
Prevenzione incendi per attività di autorimesse
Nella presente pubblicazione viene affrontata la progettazione di un’attività adibita ad autorimessa, utilizzando e confrontandone gli esiti risultanti, sia mediante l’ormai abrogato d.m. 1 febbraio 1986 (regola tecnica verticale tradizionale pre Codice) che secondo la V.6, “nuova” regola tecnica verticale, che integra, in base alle proprie specificità, le imprescindibili e ineludibili indicazioni fornite dalla regola tecnica orizzontale costituita dal Codice.
Prevenzione incendi per attività ricettive turistico-alberghiere
Nella presente pubblicazione viene affrontata la progettazione di un’attività ricettiva turistico-alberghiera, utilizzandone e confrontandone gli esiti risultanti, sia mediante il d.m. 9 aprile 1994 (regola tecnica verticale tradizionale pre Codice) che secondo la V.5, “nuova” regola tecnica verticale, che integra, in base alle proprie specificità, le imprescindibili e ineludibili indicazioni fornite dalla regola tecnica orizzontale costituita dal Codice.
* continuità/replicabilità/sostenibilità del prodotto: i volumi della collana tecnica sono stati realizzati sviluppando casi di studio in funzione delle esigenze dei singoli comparti lavorativi. Il prodotto è, quindi, adattabile e la fruizione libera è garantita a tutti i soggetti interessati. I volumi sono, infatti, distribuiti gratuitamente al link: https://www.inail.it/cs/internet/comunicazione/pubblicazioni/catalogo-ge...
* raggio di azione coperto dall’iniziativa: diffusione sul territorio nazionale per tutti i settori di attività economica coinvolti